Restiamo vicini
Supporto a distanza grazie all’aiuto di tutta la comunità.
Supporto a distanza grazie all’aiuto di tutta la comunità.
La Social Service di Catania opera nel territorio da anni per supportare, informare e consigliare alle famiglie con parenti fragili i servizi ASP più idonei in base al quadro clinico riscontrato.
Lo sportello di ascolto designato rappresenta una misura di prevenzione, in questo caso di tipo secondario: si prefigura quale valido strumento di supporto per le persone in condizioni di vulnerabilità…
Una rete di volontari risponderanno alle vostre chiamate, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 18:00. Smisteranno le vostre richieste e in 24h max riceverete gratuitamente il servizio da voi prenotato.
Le fasce di popolazione che oggi sono particolarmente toccati dall’emergenza Coronavirus sono le persone vulnerabili e a rischio povertà, anziani, persone con disabilità, persone con patologie psichiatriche, ma anche enti che non erano abituati ad affrontare anche all’interno delle stesse realtà dei servizi sociali e del terzo settore.
Humanity vuole offrire in modo gratuito con tutte le opportune precauzioni, un aiuto alle famiglie garantendo la rete di distribuzione dei farmaci, la spesa a domicilio e un supporto psicologico attraverso medici volontari.
La Social Service di Catania opera nel territorio da anni per supportare, informare e consigliare alle famiglie con parenti fragili i servizi ASP più idonei in base al quadro clinico riscontrato.
Nello specifico, in seguito ad una valutazione primaria, siamo in grado di:
La presa in carico del paziente, delle ricette e dei piani terapeutici avviene sistematicamente presso il domicilio dello stesso gratuitamente entro le 14 ore dall’ordine emesso.
In ultimo ci occupiamo della consegna del farmaco e dei farmaci salva vita con mezzi muniti di frigo.
Lo sportello di ascolto designato rappresenta una misura di prevenzione, in questo caso di tipo secondario: si prefigura quale valido strumento di supporto per le persone in condizioni di vulnerabilità poiché consente di affrontare le situazioni di disagio sul nascere, sostenendole nel loro percorso di empowerment delle risorse personali che gli consentirebbero di trovare le possibili soluzioni al loro stato di malessere.
Tuttavia è noto che gli eventi potenzialmente traumatici come l’emergenza sanitaria in corso potrebbero compromettere ancor più una struttura psichica e personologica già di per se fragile, e dunque l’acuirsi di una sintomatologia già in essere; in virtù di questo scenario è doveroso precisare che lo Sportello d’Ascolto psicologico messo a disposizione da “Humanity Onlus” non si delinea come un percorso psicoterapeutico, bensì soltanto come uno spazio di consulenza e sostegno. Qualora, durante gli incontri, dovessero emergere problematiche che necessitino di un maggior approfondimento, lo psicologo si occuperà di indirizzare l’utente presso un Servizio (ente pubblico o privato) adeguato al proseguimento del lavoro.
OBIETTIVI SPECIFICI:
favorire l’attivazione di un processo di elaborazione dell’evento traumatico attraverso l’ascolto empatico e non giudicante dell’ansia, del dolore e della rabbia provata dall’utenza;
fornire rassicurazioni e suggerimenti utili agli utenti, aiutandoli ad attenuare l’ansia rispetto ad una quotidianità travolta dall’arrivo dell’epidemia;
potenziare le skills emotive e cognitive utili per affrontare il post-emergenza;
incrementare il pensiero creativo quale capacità della mente di poter produrre soluzioni e scenari alternativi rispetto ad una situazione data.
DESTINATARI: l’utenza prescelta interessa non solo i soggetti posti in isolamento domiciliare (positivi o meno al covid), bensì qualsiasi persona (anche minorenne) che senta l’esigenza di interfacciarsi con un personale tecnicamente preparato.
METODOLOGIA E ATTIVITÁ: Lo sfondo teoretico dell’intervento proposto segue le linee guida dell’approccio umanistico-esistenziale; la caratteristica peculiare di questo approccio è proprio quella di mettere al centro l’essere umano e dunque di far leva sulle sue capacità volitive e di autorealizzazione per miglioramento delle proprie condizione di salute. Il percorso di sostegno offerto pertanto si inserisce in questa cornice proprio per gli obiettivi precedentemente delineati.
Rispetto alle modalità operative, i colloqui di sostegno psicologico verranno agiti da remoto attraverso contatti telefonici o mediante supporti telematici e piattaforme in rete (skype, whatsapp ecc..).
La disponibilità massima datesi per ogni utente è di 10 incontri di 45 minuti a cadenza settimanale o quindicinale. L’utenza gode del diritto di privacy sui contenuti dei colloqui ed è garantita altrettanto la professionalità dello psicologo che prenderà in carico, in quanto soggetto al segreto professionale.
Una rete di volontari risponderanno alle vostre chiamate, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 18:00. Smisteranno le vostre richieste e in 24h max riceverete gratuitamente il servizio da voi prenotato.
Il pagamento della spesa o delle medicine verrà concordato durante il colloquio telefonico.
IT05S0503416913000000000360
Donazione liberale
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser. Possono essere solo di sessione o permanenti. Clicca sul tasto a sinistra "pagine informative" per visionare la nostra policy.
Grazie per la collaborazione.
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.